homepage
Tecnologia e Competenza
nelle Lenti a contatto
tuv

 

  Home  >>  Lenti a contatto




>> Manutenzione


La corretta manutenzione

Il momento della pulizia rappresenta una fase essenziale nella manutenzione quotidiana delle lenti a contatto. Le lac devono essere infatti accuratamente pulite ogni volta che vengono tolte e poste nel contenitore porta-lenti, dove verranno disinfettate dalle apposite soluzioni disinfettanti/conservanti; questo ovviamente non vale per le lenti a contatto ad uso giornaliero che invece devono essere gettate a fine giornata. La manutenzione quotidiana delle lenti a contatto ha come scopo quello di eliminare dalle lenti i depositi giornalieri provenienti dall'inquinamento ambientale (es. polveri, residui di trucco, etc) e dal film lacrimale (es. lipidi e sali minerali), eliminando così il rischio di infezioni, migliorando il comfort e le prestazioni visive delle lenti e mantenendo sempre intatta la loro trasparenza.
La flora oculare normale ed altri microrganismi provenienti dall'ambiente esterno vengono normalmente neutralizzati dalla chimica del film lacrimale mantenendo così l'epitelio intatto e proteggendo la cornea dalle infezioni. Tuttavia il contatto mani-occhio è forse il modo più comune di trasmissione di microrganismi potenzialmente patogeni nell'ambiente oculare: la manutenzione quotidiana delle lenti a contatto ha come obiettivo quello di assicurare che la presenza microbiologica si mantenga a livelli controllabili dai normali meccanismi di difesa dell'organismo. I prodotti per la manutenzione delle lenti a contatto oggi in commercio, rispondono alle più elevate esigenze di igiene e sicurezza, garantendo massima praticità ed efficacia; sono testati nei laboratori clinici delle aziende produttrici ed immessi sul mercato solo quando raggiungono livelli di performance eccellenti.
Per la scelta del prodotto più idoneo alla manutenzione delle proprie lenti a contatto, in considerazione delle specifiche esigenze e della tipologia di lente prescritta, è necessario avvalersi delle indicazioni dell'ottico che vi ha assistito nell'applicazione delle lenti a contatto. Attualmente è disponibile sul mercato un'ampia scelta di soluzioni specifiche per le diverse tipologie di lenti a contatto prescelte e per le diverse esigenze.
Ricordiamo che le caratteristiche del film lacrimale del portatore delle lenti a contatto può variare da individuo ad individuo e pertanto richiedere trattamenti personalizzati quali quelli con enzimi o una disinfezione con soluzioni al perossido piuttosto che l'utilizzo di una soluzione unica.
Lo Studio Carelli vi indicherà la Soluzione più adatta a voi.

Copyright © Studio Carelli - All rights reserved | P.IVA 10842590159 | W3C valid CSS - XHTML |